Comunicato del Presidente di IPPNW-Italy:

Sulla base di una proposta formulata a Roma nell’aprile 2010, da chi scrive, al rappresentante dell’ICRC/HC in sede di Working Meeting di preparazione del Summit Mondiale dei Premi Nobel per la Pace che si tenne ad Hiroshima nell’ottobre 2010, il Comitato adottò dapprima a Ginevra e poi a Sydney la prima e la seconda Risoluzione per l’eliminazione delle armi nucleari, e contemporaneamente organizzò tre Conferenze Diplomatiche Internazionali sull’Impatto Umanitario delle Armi Nucleari che si tennero, in presenza di delegazioni diplomatiche ufficiali di oltre cento Paesi membri delle Nazioni Unite, ad Oslo (marzo 2013), Nayarit, Messico (febbraio 2014) e Vienna (dicembre 2014), che hanno rappresentato il background diplomatico internazionale che ha portato, attraverso il lavoro comunemente svolto nel Gruppo di Lavoro Aperto delle Nazioni Unite per Colloqui Multilaterali per il Disarmo Nucleare, insieme ed affiancate, dalle delegazioni di Croce Rossa Internazionale (ICRC) ed Internazionale Medici (IPPNW), allo storico voto all’ONU della scorsa notte, tra il 27 ed il 28 ottobre 2016.
Dott. Michele Di Paolantonio
Presidente della Sezione Italiana dell’IPPNW,
International Physicians for the Prevention of Nuclear War,
organizzazione Premio Nobel per la Pace 1985