Coronavirus vs. deterrenza nucleare

Una lettera ai parlamentari del Regno Unito. Da tre ex comandanti della Royal Navy ecco un appello. Nel tempo del coronavirus, sarà il caso di cambiare destinazione alle ingenti somme destinate al mantenimento della flotta sottomarina britannica?


Il 1° aprile 2020, tre ex comandanti della Royal Navy hanno inviato una lettera a tutti i membri del Parlamento, mettendo in discussione la politica di mantenimento di un deterrente nucleare permanente in mare. Il costo di 2 miliardi di sterline all’anno sarebbero adesso ingiustificabili, tanto più che i costi economici della pandemia di coronavirus vanno aumentando e che oltretutto non sembra esserci alcuna minaccia di un attacco nucleare contro il Regno Unito.

“È assolutamente inaccettabile che il Regno Unito continui a spendere miliardi di sterline per distribuire e modernizzare il sistema di armi nucleari Trident di fronte alle minacce alla salute, ai cambiamenti climatici e alle economie mondiali che il Coronavirus pone”, ha affermato Robert Forsyth, ex comandante di sommergibili nucleari, firmatario della lettera e sostenitore della campagna Move the Nuclear Weapons Money”.

Mentre ha dichiarato Tom Unterrainer, direttore della Bertrand Russell Peace Foundation“Questa pandemia e l’incapacità del governo britannico di prepararsi o rispondere efficacemente a una minaccia così immediata alla vita dimostrano le priorità contorte al centro della spesa per le armi nucleari. Piuttosto che lavorare per garantire la vera sicurezza, questo governo privilegia l’acquisizione e lo spiegamento di armi di omicidio di massa”

La lettera, sostenuta da numerosi parlamentari, accademici e attivisti per la pace, è stata inviata dalla Bertrand Russell Peace Foundation a tutti i membri della Camera dei Comuni britannica, della Camera dei Lord britannica, del Parlamento scozzese, dell’Assemblea nazionale per il Galles e dell’Assemblea nordirlandese.
La lettera è stata supportata dalla copresidente della PNND, la baronessa Sue Miller (UK House of Lords) e da Bill Kidd (Parlamento scozzese).

Bill Kidd afferma: “Tutte le potenze delle armi nucleari, e quegli stati che le supportano, stanno sprecando preziose risorse come i Trident contro i desideri dei loro popoli, quando dovrebbero rivolgersi al nemico reale e mortale, il COVID19”.

“Il Covid-19 ci sta dimostrando che le peggiori minacce, pandemie e cambiamenti climatici dell’umanità sono condivise a livello globale”, ha affermato la baronessa Sue Miller. “Non dovremmo sprecare risorse per rinnovare le armi nucleari poiché dovremmo utilizzare tutte le risorse che possiamo per affrontare questi problemi fin troppo reali.”

I firmatari della lettera sperano che i loro sforzi per mettere in discussione il “deterrente permanente in mare” incoraggino i politici e i cittadini a iniziare a porre in questione la moralità e la fattibilità delle armi nucleari.


I firmatari della lettera:

  • Commander Robert Forsyth RN (Ret’d). 2nd in Command Polaris submarine, commanded two other submarines and the Commanding Officer’s Qualifying Course.
  • Commander Robert Green RN (Ret’d). Former nuclear-armed aircraft bombardier-navigator, Staff Officer (Intelligence) to CINFLEET in Falklands War
  • Commander Colin Tabeart RN (Ret’d). Former Senior Engineer Officer, Polaris submarine

Il link al documento inviato al Parlamento britannico

______________________________

Eppur si va avanti

Quasi a far da contraltare alle scorse bad news, una buona notizia aggiunge un tassello di speranza. Nello stesso giorno dell’aggiornamento del Doomsday Clock, un altro Stato, il Paraguay, ha depositato la sua ratifica al TPNW, il Trattato per la proibizione delle armi nucleari. Sono così 35 gli Stati firmatari ed è quindi più vicino il raggiungimento dei suoi effetti giuridici ai sensi del Diritto Internazionale.

Ancora quindici adesioni. Avanti così.

Manca sempre meno a mezzanotte

Non è un titolo ottimista questo; ché l’ultimo responso redatto oggi dal Bulletin of the Atomic Scientists è molto chiaro. Un traguardo mai raggiunto. Nella grafica rappresentativa dell’Orologio dell’Apocalisse, cento secondi alla mezzanotte dell’umanità!

Erano due minuti l’anno scorso. Il risultato del calcolo che il gruppo di scienziati effettua a partire dal 1947, negli ultimi anni ha incluso, oltre alla minaccia atomica, anche le possibili conseguenze della crisi climatica. Seppure in misura diversa, entrambe incombono sul destino del pianeta.

Il meccanismo delle lancette era partito, due anni dopo Hiroshima e Nagasaki, con un valore arbitrario di 7 minuti. Due anni dopo, nel 1949, lo scoppio della prima atomica sovietica spinse gli scienziati del Bulletin a spostarle a tre minuti. E via via muovendosi, anno dopo anno, seguendo metaforicamente speranze e disillusioni di noi cittadini del pianeta Terra: la fine della Guerra Fredda; la nuova corsa al riarmo; la distruzione progressiva dei territori per via del clima che va impazzendo.

E’ significativo l’insieme dei grafici nella dashboard presente nel sito. Che illustrano come si sono evolute anno per anno le sorgenti di minaccia, nucleare e adesso anche climatica. Certo raffrontando il numero di atomiche esistenti negli anni ’80-90 con la successiva progressiva loro riduzione, un dubbio sull’affidabilità dell’orologio a qualcuno verrebbe. Ma altre gravi considerazioni, politicamente attuali, spingono a mantenere alto il pessimismo. Dismissione di accordi decennali tra le superpotenze, ordigni in ammodernamento, e non più solo deterrenza ma anche possibilità concrete, nella mente di leader e di generali, sul loro possibile utilizzo.


Dal “Bulletin of the Atomic Scientists”: le tappe della minaccia e gli aggiornamenti delle lancette…

Anche lo scorso anno eravamo fermi a 2 minuti… ma la storia continua.

Negli Stati Uniti del nucleare di Trump. Sondaggi e contraddizioni

Un recente sondaggio dell’emittente televisiva giapponese NHK aveva mostrato evidenti divergenze in tema di nucleare tra i cittadini nipponici e il proprio governo centrale (vedi Sondaggio sul TPNW in Giappone: c’è differenza tra governo e cittadini!). E nell’America di Trump?

Scaturisce da un interessante articolo a firma Laurence Wittner nel sito ufficiale di IPPNW, peaceandhealthblog.com, un risultato simile, corroborato da numerose ricerche svolte negli ultimi anni e riguardanti aspetti della svolta nella politica nucleare, ancor prima dell’avvio dell’amministrazione Trump. Ed ecco qua alcuni risultati.

Nel mese di luglio 2018, dal Chicago Council on Global Affairs riguardo il ritiro dagli accordi con l’Iran, il 66% degli intervistati ha dato parere negativo.

Nel febbraio 2019: sempre a cura del Chicago Council, il 54% è risultato contrario al ritiro degli Stati Uniti dal Trattato INF.

Nei primi mesi del 2019 una ricerca simile è stata svolta anche dal Center for International & Security Studiesdell’Università del Maryland: qui i due terzi degli intervistati (compresa una maggioranza di Repubblicani) ha espresso negativamente sul ritiro dal Trattato, mentre più dell’80% vorrebbe un’azione del governo per estendere il Trattato New START. In effetti, più di otto intervistati su dieci appoggerebbero la discussione di nuovi trattati sul controllo degli armamenti nucleari con la Russia – un risultato analogo a quanto espresso dal Chicago Council in un sondaggio all’inizio del 2019, secondo cui l’87% degli intervistati americani voleva che gli Stati Uniti e la Russia si assicurassero un ulteriore accordo di limitazione delle armi nucleari.

E potrebbe essere uno shock per i numerosi esperti dei mass media che non hanno mai menzionato il Trattato delle Nazioni Unite del 2017 sulla proibizione delle armi nucleari: circa la metà della popolazione americana sostiene l’abolizione del nucleare sulla falsariga di quanto è definito nel Trattato. Secondo un sondaggio di opinione da parte di YouGov condotto alla fine di settembre 2019, il 49% degli intervistati americani pensava che gli Stati Uniti avrebbero dovuto lavorare con altre nazioni per eliminare tutte le armi nucleari nel mondo. Solo il 32% non era d’accordo, mentre il 19% ha dichiarato di non saperlo.

Ma le minacce – e forse i desideri – di Trump sul “First Use”, l’avvio unilaterale di un conflitto atomico? Già nell’agosto del 2016 un sondaggio YouGov/Huffington Post mostrava un 67% assolutamente contrario a che gli Stati Uniti iniziassero un attacco nucleare. E ulteriori resistenze da parte della popolazione sono state espresse da una ricerca simile nella metà del 2019.


Qua l’articolo originale nel sito di IPPNW:  Americans are ready for a different approach to nuclear weapons

E se…

Ecco il regalo natalizio che vorrei. Un’utopia da realizzare, sì. Aiutatemi, aiutateci tutti, al suo concreto sorgere.


Non è certo facile trovare l’atmosfera vera all’arrivo di questo Natale, che sia la nascita di Cristo o la “rinascita” della stagione e del tempo oltre il Solstizio d’inverno, non importa. E a prescindere dalla distorsione del suo significato, negli anni sempre più regalando il suo spazio al potere del denaro e agli obblighi del consumo.

Perché ancor più del passato ecco l’incertezza nel nostro vivere. Consapevolezze che cominciano a scaturire anche nel pensiero di chi non era ancora vigile all’ascolto delle vicende del mondo.

Cambiamento climatico, certo. Voci dalle moltitudini delle nuove generazioni, e dalle certezze allarmate di chi a lungo ha studiato flussi e malesseri dell’aria che respiriamo. Ma di sicuro meno avvertite, anche vicende ed eventi che dalla politica del mondo vanno aggiungendo nel cuore, ancora, incertezze e paure. La vita del pianeta appesa ad un filo.

Ché se dal clima impazzito – forse non più imbrigliabili i suoi effetti – l’umano via via potrà adeguarsi, altri eventi e catastrofi del prossimo futuro ancor più renderanno quasi impossibile la rinascita nel pianeta. L’urgenza qui diventa indispensabile.

 

E se…

Se si ascoltasse l’allarme che da anni – ma che dico, decenni – da diverse parti va arrivando? Se si leggessero le cifre dell’olocausto che le migliaia di ordigni, sì dell’atomica adesso io parlo, andrebbero a contare? Non parlo solo di guerre ipotizzate o addirittura desiderate da poveri leader dalla vista corta e la saggezza sconosciuta. Ché anche dal gioco di dadi di tecnologie incerte potrebbe arrivare la sorpresa.

Se la voce dei saggi, dei governi consapevoli (e nel mondo, sì, ce ne sono stati), delle Nazioni Unite ospitanti discussione e approvazione del desiderato Trattato, venisse ascoltata e concretizzata, governi dubbiosi e Stati nucleari. Se la consapevolezza e l’allarme venissero sempre più avvertiti. Sì, un’utopia da realizzare, e qua un pianeta che attende – miliardi gli umani e le vite pur animali o vegetali, armonia della Creazione in un remoto angolo dell’Universo, ma in un forse di assoluta disgregazione.

Se i falsi leader del mondo, illusi di potere e poveri di realtà, tornassero nella terra della ragione… riuniti insieme alle moltitudini di esseri dalla vita reale.

Ecco il regalo natalizio che vorrei. Un’utopia da realizzare, sì. Aiutatemi, aiutateci tutti, al suo concreto sorgere.

 

Roberto Del Bianco

 

______________________________