The Astana Vision: From а Radioactive Haze to a Nuclear-Weapon-Free World

DECLARATION

The Astana Vision:
From 
а Radioactive Haze to a Nuclear-Weapon-Free World

Adopted in Astana, August 29, 2016
at an international conference ‘Building a Nuclear-Weapon-Free World’
co-hosted by the Parliament of the Republic of Kazakhstan, the Ministry of Foreign Affairs of the Republic of Kazakhstan and Parliamentarians for Nuclear Disarmament and Non-Proliferation

On 29 August 1991, precisely 25 years ago, President Nursultan Nazarbayev of Kazakhstan, with the support of a popular movement of civil society against nuclear tests, closed down the Semipalatinsk nuclear test site, the first such step in the world history of disarmament.
The 456 nuclear weapons explosions conducted by the Soviet Union at the Semipalatinsk test site in eastern Kazakhstan have created a catastrophic impact on human health and environment, for current and future generations. The legacy from the nuclear tests around the world, including the Pacific, Asia, North Africa and North America, and the experience of the nuclear bombings of Hiroshima and Nagasaki, and the risks of nuclear-weapons-use by accident, miscalculation or design – establish a global imperative to abolish these weapons.

We commend the leadership of President Nazarbayev and the people of Kazakhstan for voluntarily renouncing the world’s fourth largest nuclear arsenal, joining the Comprehensive Nuclear Test Ban Treaty (CTBT), achieving a Central Asian Nuclear-Weapons-Free Zone, launching The ATOM Project to educate the world about dangers and long-term consequences of nuclear tests, moving the United Nations to establish August 29 as the International Day Against Nuclear Tests, initiating a Universal Declaration for a Nuclear-Weapon-Free World adopted by the United Nations in 2015, and advancing a Manifesto “The World. The 21st Century” to end the scourge of war.

We support the ambition expressed in the Manifesto that a nuclear-weapons-free world should be the main goal of humanity in the 21st century, and that this should be achieved no later than the 100thanniversary of the United Nations in 2045.

We commend world leaders for taking action, through the series of Nuclear Security Summits and other international action, to prevent nuclear weapons or their components from falling into the hands of terrorists. However, world leaders should join President Nazarbayev in placing a similar high priority on nuclear disarmament.

We deplore the continued testing of nuclear weapons by the Democratic Peoples’ Republic of Korea, and we express concern at the continuing modernization of nuclear weapons by all nuclear-armed States. With tensions growing among these states, an accidental or intentional military incident could send the world spiraling into a disastrous nuclear confrontation.

We recognize the special responsibility of the legislatures and legislators around the world for further advancement of nuclear non-proliferation and disarmament at the global level and for the adoption of relevant legislation.

We congratulate Kazakhstan on the country’s election as a non-permanent member of the United Nations Security Council (UNSC) for 2017-2018. We are confident that Kazakhstan will work closely with other Security Council members to prevent nuclear proliferation and advance the peace and security of a nuclear-weapon-free world.

We support the initiative put forward at this conference for President Nazarbayev to establish an international prize for outstanding contribution to nuclear disarmament and the achievement of a nuclear weapon free world, and the announcement of the Astana Peace Summit in 2016.

We welcome the progress made in the Open Ended Working Group on Taking Forward Multilateral Nuclear Disarmament Negotiations, and we urge governments around the world to do more.

We – as legislators, religious leaders, representatives of international organisations, academics, scientists, medical professionals, lawyers, youth and other representatives of civil society – specifically call on governments to:

  • Sign and Ratify the CTBT, in particular the nuclear armed States, if they have not already done so, noting the symbolism of this conference taking place on the 25th anniversary of the closure of the Semipalatinsk nuclear test site and the 20th anniversary of the opening for signing of the CTBT;
  • Initiate negotiations and substantive discussions in accordance with the adopted 2010 Nuclear Non-Proliferation Treaty (NPT) Plan of Action, and the universal obligation to negotiate for complete nuclear disarmament affirmed by the International Court of Justice in 1996;
  • Establish a Middle East Zone free from Nuclear Weapons and other Weapons of Mass Destruction as agreed at the 1995 Review and Extension Conference, and call upon the United Nations Secretary-General to advance this mandate; and establish additional nuclear-weapon-free zones, such as in North East Asia, Europe and the Arctic;
  • Reduce the risks of nuclear-weapons-use by taking all nuclear forces off high-operational readiness, adopting no-first-use policies and refraining from any threats to use nuclear weapons;
  • Fully implement their treaty and customary law obligations to achieve zero nuclear weapons;
  • Commence multilateral negotiations in 2017 to prohibit and eliminate nuclear weapons;
  • Support interim measures by the UN Security Council regarding nuclear disarmament, including to prohibit nuclear tests and nuclear targeting of populated areas;
  • Further develop the methods and mechanisms for verifying and enforcing global nuclear disarmament, including through participation in the International Partnership for Nuclear Disarmament Verification;
  • Eliminate the reliance on nuclear deterrence in security doctrines, and instead resolve international conflicts through diplomacy, law, regional mechanisms, the United Nations and other peaceful means;
  • Call on all nuclear weapon states to undertake deep cuts to their nuclear weapons stockpiles with the aim to completely eliminate them as soon as possible, but definitely no later than the 100thanniversary of the United Nations.

We are ready to support and cooperate with governments to abolish nuclear weapons. The cooperation between different constituents at this international event provides a platform for building the global movement to achieve nuclear disarmament.

Deeply concerned for the future of all humanity, and encouraged by the example of Kazakhstan in the field of nuclear disarmament we affirm the possibility and necessity to achieve the peace and security of a nuclear-weapon-free world in our lifetimes.


See: http://www.astanaconf2016.org/en/declaration/


 

 

Astana, Kazakhstan. Per un mondo libero dalle armi nucleari


La tragedia del Kazakhstan inizia il 29 agosto 1949 con la prima esplosione atomica sperimentale nel sito sovietico di Semipalatinsk, cui ne seguirono altre 455 nel corso di 40 anni. Immense le conseguenze umane e ambientali, con quasi due milioni di abitanti coinvolti sia dal fallout radioattivo seguito alle esplosioni, sia dalla radioattività a lungo termine, sia dall’impatto sul bagaglio genetico trasmesso alle generazioni future.


5419dde8a1b0d11714f167a8_NUKEE’ imminente l’avvio della conferenza internazionale “Building a nuclear-weapon-free world”, organizzata e voluta nel venticinquesimo anniversario dalla chiusura del sito dei test nucleari sovietici a Semipalatinsk. Non solo una celebrazione nel ricordo della svolta che il governo del Kazakhstan volle fare un quarto di secolo fa alla caduta dell’Impero sovietico ma anche un contributo concreto per la prospettiva di un disarmo nucleare totale.

Sarà un incontro significativo tra parlamentari, Primi Cittadini, esperti in materia di disarmo, leader religiosi e rappresentanti della Società Civile che il prossimo 29 agosto interverranno con i propri contributi alla sessione plenaria principale oltre che alle sessioni di lavoro nel corso della giornata.

I vari panel studieranno argomenti specifici:

  • Sicurezza senza armi nucleari: il Manifesto per il Mondo del 21° secolo
  • Un divieto dei test nucleari e il ruolo delle Nazioni Unite nel raggiungimento del disarmo nucleare
  • Legislazione nazionale e Zone libere da armi nucleari. Geografia di un mondo sostenibile.
  • Iniziative e campagne – legislatori, leader religiosi e della Società Civile

Il programma dettagliato è consultabile nel sito ufficiale della Conferenza.

Il Presidente di IPPNW-Italy, dr. Di Paolantonio, sarà tra i relatori della Conferenza con un proprio speech alla terza Sessione del Panel di lavoro.

La Conferenza è co-sponsorizzata da:

 

Per approfondire:

 


 

CHAIN REACTION 2016

Una nuova reazione a catena è in corso. Simile ma di segno opposto a quelle esplosioni che modificarono per sempre la vita e il territorio della regione. E la reazione (o rivoluzione?) parte anch’essa dalla terra dei Kazaki coinvolgendo ed espandendosi attraverso l’adesione di un numero crescente di realtà della Società Civile.

E l’organizzazione Unfold Zero ha raccolto la proposta:

“Earlier this year, Tolegen Mukhamejanov, one of the leaders of the civil society movement that closed down the Soviet nuclear test site in Kazakhstan in 1991, proposed a chain reaction of civil society actions around the world. The actions would highlight the inhumanity and insecurity of nuclear weapons, oppose the institutions and policies perpetuating the nuclear arms race, and support initiatives by governments and the United Nations to achieve a nuclear-weapon-free world.”

La Campagna suggerita da Tolegen Mukhamejanov e avviata da Unfold Zero sta coinvolgendo dallo scorso 8 luglio un grande numero di membri della Società Civile in tutto il mondo (in Italia troviamo l’Associazione “Beati i costruttori di pace”) la cui “catena” di iniziative – al momento oltre 200 – avrà termine il prossimo 2 ottobre. Significative le date scelte, la prima ricordando la storica sentenza della Corte Internazionale di Giustizia riguardante la minaccia delle armi nucleari, e la seconda in cui cade la Giornata Mondiale della Nonviolenza.

Il sogno di una “reazione a catena”, questa volta di pace e disarmo, era già stato espresso dal dott. Di Paolantonio all’indomani della consegna a Oslo del Premio Nobel per la Pace del 1985 a IPPNW e che troviamo nell’articolo del quotidiano Paese Sera del 3 gennaio 1986.

______________________________

Building a nuclear-weapon-free world

Astana nel KazakistanAncora ad Astana, nel Kazakistan. In occasione del 25° anniversario dalla chiusura del sito dei test nucleari sovietici a Semipalatinsk, la capitale della regione ex-satellite dell’URSS apre le porte, dal 28 al 29 agosto prossimi, ad un incontro internazionale che vedrà riuniti parlamentari e sindaci da tutto il mondo, assieme a esperti nel disarmo, analisti politici, leader religiosi e rappresentanti della Società Civile, come pure ad Organizzazioni regionali e internazionali (UN, OSCE, ICRC etc.).

Nel momento in cui terminano i lavori dell’ultima sessione dell’OEWG – l’Open Ended Working Group on Nuclear Disarmament – la Conferenza di Astana contribuisce ulteriormente alla creazione di una volontà politica e di azione per la proibizione e l’eliminazione delle armi nucleari.

Fu il 29 agosto del 1999 che il Presidente del Kazakistan Nursultan Nazarbayev chiuse ufficialmente il sito di Semipalatinsk e questo fu il primo di una serie di interventi volti all’eliminazione dei 1500 missili atomici sovietici stivati nel proprio territorio e alla creazione di iniziative globali quali ad esempio la Nuclear Weapon Free Zone tra i Paesi dell’Asia Centrale e la spinta all’istituzione, da parte delle Nazioni Unite, della Giornata mondiale contro i test nucleari.

Dettagli della Conferenza sono fruibili dal sito di PNND (Parlamentarians for Nuclear Non-Proliferation and Disarmament) la cui pagina descrittiva comprende il programma delle due giornate e della visita facoltativa del 31 agosto a Semey, l’odierna Semipalatinsk, situata a un’ora di volo da Astana.


Articoli correlati:


 

City of Hiroshima Peace Declaration

Come ogni anno, la città di Hiroshima ricorda con una celebrazione, al Parco del Memoriale, l’anniversario della sua distruzione ad opera della prima bomba nucleare utilizzata in guerra. In questa cerimonia il Sindaco di Hiroshima presenta una Peace Declaration indirizzata a tutto il mondo, e continuerà a fare questo invito all’abolizione delle armi nucleari finché sussisterà la loro minaccia.

“Settantuno anni dopo, rimangono più di 15.000 armi nucleari, singolarmente più distruttive di quella che ha inflitto la tragedia di Hiroshima, e prese nel loro insieme capaci di distruggere la Terra stessa. Ora conosciamo l’esistenza di numerosi incidenti e inconvenienti che ci avrebbero portato sull’orlo di esplosioni nucleari o di guerre; oggi abbiamo anche la paura per il loro uso da parte di terroristi.

Data questa realtà, dobbiamo prestare attenzione agli Hibakusha: “Per il futuro dell’umanità, dobbiamo aiutarci a vicenda per vivere in pace e felicità e con rispetto per tutta la vita.” “Per valorizzare la maggior parte della vita che ci è stata data, per favore, tutti, gridiamo ad alta voce che non abbiamo bisogno di armi nucleari “.

Se accettiamo questi appelli, dobbiamo fare molto più di quanto abbiamo fatto. Dobbiamo rispettare valori diversi e adoperarci costantemente verso un mondo in cui tutte le persone possano per davvero “vivere insieme”.

______________________________

Tra Turchia e NATO, minaccia nucleare in crescita? Un documento da IPPNW

Dal fallito golpe in Turchia alla nuova “Guerra Fredda” tra USA e Russia e passando per le dichiarazioni del nuovo Primo Ministro britannico. Un documento lanciato da IPPNW e da divulgare e segnalare alle agenzie di stampa in occasione dell'”Hiroshima Day”

History_of_NATO_enlargementOn Hiroshima and Nagasaki anniversary, IPPNW calls on NATO states and Russia to end the policy of nuclear deterrence, engage with the Humanitarian Initiative, and prohibit and eliminate nuclear weapons.

Inizia così lo Statement preparato da IPPNW alla vigilia dell’Hiroshima Day, nel 71° anniversario del lancio della prima bomba atomica. Un documento che sottolinea come la minaccia nucleare, dopo il fallito golpe in Turchia, sia aumentata.

Delle migliaia di bombe disseminate nel pianeta, sono 50 gli ordigni situati nella base NATO di Incirlik come parte dell’arsenale statunitense stazionante in Turchia. E questo ha fatto crescere l’interrogativo preoccupato sulla sicurezza nello stoccaggio delle armi nucleari USA, sia nella base turca che in generale nelle basi NATO europee. E un quesito ancora più grande si pone, perché le armi nucleari possono essere percepite per fornire sicurezza a tutti, quando esse sono, di fatto, la più grande minaccia per l’umanità?

Le 50 bombe B-61 nella base aerea di Incirlik  – situata a soli 110 km dalla frontiera turco-siriana – accrescono una situazione già pericolosa e tragica a causa dello stato di emergenza dichiarato dopo il tentativo di colpo di stato. Queste armi devono essere rimosse immediatamente dalla Turchia.
Le persone che vivono negli altri Paesi europei in cui sono stoccate 130 bombe B-61 si sentono meno sicure dal momento in cui la Russia e gli Stati della NATO stanno ritornando a una situazione di “guerra fredda” dall’inizio del conflitto in Ucraina. La più grande minaccia per la sicurezza dei cittadini europei – e per tutti noi – è che gli Stati Uniti / NATO e la Russia stanno conducendo manovre in cui vengono coinvolti i sistemi nucleari, minacciandosi l’un l’altro con il potenziale loro utilizzo. Ciò costituisce una grave minaccia per la pace nel mondo.

… e che dire del nuovo Primo Ministro britannico Theresa May? In una sua recente dichiarazione ha affermato senza esitazione che avrebbe ordinato un attacco nucleare qualora fosse necessario.

Dal concetto insicuro di “deterrenza” all’affermazione ancora più temibile che l’arma nucleare si può anche usare. Dalla stupidità di chi ragiona fuori dal mondo alla sparizione della vita sul nostro pianeta?


Qui sotto lo statement prodotto da IPPNW da diffondere e rilanciare presso i media:

______________________________

Ci ha lasciati il Presidente Onorario Anziano, Gabriele Proietto

il dott. Gabriele Proietto, Presidente Onorario Anziano di IPPNW Italy, ci ha lasciati. Pubblichiamo in suo ricordo l’annuncio dato dal nostro Presidente Michele Di Paolantonio.

Ci uniamo nel dolore alla famiglia.


Cari Colleghi,

dobbiamo con profonda tristezza annunciarvi la morte del nostro carissimo Collega Gabriele Proietto, Presidente Onorario dal 2002 della Sezione Italiana (A.I.M.P.G.N., Associazione Italiana Medicina per la Prevenzione della Guerra Nucleare) della nostra Internazionale Medici per la Prevenzione della Guerra Nucleare.

Il dott. Gabriele Proietto, medico di medicina generale a Pescara durante tutta la sua vita, da medico legale aveva dedicato la sua vita anche alla tutela dei lavoratori, come medico di Patronato dell’I.N.C.A., l’ente di patronato della C.G.I.L., la Confederazione Generale Italiana del Lavoro, e all’attività di formazione scientifica dei propri colleghi, sia medici di medicina generale abruzzesi che medici di patronato INCA­CGIL Abruzzo, essendo tra i primi medici italiani ad impiegare nelle proprie attività professionali educative la metodologia formativa del prof. Gilbert, promossa dalla stessa Organizzazione Mondiale della Sanità.

Per molti anni era stato autorevole membro della Federazione Italiana Medici di Medicina Generale (F.I.M.M.G.), il più grande sindacato medico italiano, e della Società Italiana di Medicina Generale.

In veste di Presidente Onorario della Sezione Italiana dell’I.P.P.N.W., International Physicians for the Prevention of Nuclear War, organizzazione Premio Nobel per la Pace 1985, nel novembre 2003 presiedette presso la Sala del Comitato Centrale della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi a Roma l’Assemblea Nazionale dell’organizzazione, in occasione della partecipazione dell’ allora Presidente Mondiale dell’organizzazione, dott. Ronald Mc Coy, e del dott. Michele Di Paolantonio ai lavori, a Roma, del IV Summit Mondiale dei Premi Nobel per la Pace in rappresentanza dell’I.P.P.N.W. stessa.

Il nostro Presidente Onorario anziano, dott. Gabriele Proietto, ci ha lasciati, con dignità e discrezione.

Siamo molto affettuosamente vicini alla sua famiglia, avendolo per sempre nella nostra memoria e nel nostro cuore.