E se l’Ucraina avesse ancora le armi nucleari?

La crisi ucraina? Sui media nostrani se ne parla già poco. Ben venga allora questa riflessione di John Loretz, anche per risvegliare l’opinione pubblica sul rischio nucleare sempre incombente – e con la “deterrenza” vantata dagli Stati nucleari che in realtà diventa sempre meno efficace.

UkraineIl 19 marzo 2014, il Wall Street Journal (1) ha pubblicato un erroneo (ed irresponsabile) editoriale, nel quale affermava che “una lezione al mondo della divisione a costo-zero dell’Ucraina da parte della Russia è che le nazioni che abbandonano il loro arsenale nucleare lo fanno a proprio rischio e pericolo”. Pur non affermando esattamente che la dilagante proliferazione globale renderebbe il mondo un posto più sicuro, l’idea che alcune nazioni dipendano per la loro sicurezza dalla propria o altrui capacità di annientare il mondo è presentata senza un pizzico di ironia.
L’unico modo in cui il conflitto tra Ucraina e Russia sarebbe differente, se l’Ucraina avesse mantenuto il possesso delle armi nucleari sul suo territorio dopo il crollo dell’Unione Sovietica, è che due Stati dotati di armi nucleari starebbero ora testando la reciproca volontà di fare l’impensabile nel mezzo della crisi politica. L’affermazione che la deterrenza funzioni e che, pertanto, l’Ucraina sarebbe più sicura con le armi nucleari è insostenibile. Innanzitutto, non vi è nessuna prova che la deterrenza funzioni o abbia mai funzionato, ma soltanto che non ha ancora fallito (si legga il libro di Ward Wilson (2) per una spiegazione esauriente). Chiunque creda che la deterrenza non possa fallire – ossia che funzionerà nel 100 per cento dei casi – vive in un mondo di fantasia. Basti ricordare la crisi dei missili cubana, dove la semplice fortuna ha avuto un ruolo maggiore nell’allontanare la catastrofe di quanto non hanno avuto le decisioni (poco) ragionate dei politici.
Se un numero maggiore di Stati acquisisse armi nucleari, ci avvicineremmo semplicemente al giorno in cui la deterrenza fallirà e le armi nucleari saranno usate. La maggior parte delle nazioni è giunta a questa inevitabile conclusione alcuni decenni fa, ed è il motivo per cui abbiamo il Trattato di Non-Proliferazione e siamo così ansiosi di mantenere la sua integrità finché non ci libereremo interamente delle armi nucleari. Ucraina, Bielorussia e Kazakistan hanno compreso ciò negli anni Novanta, e hanno preso la giusta decisione per quel tempo e per ogni tempo.
DontBombTalkLa recente iniziativa umanitaria proveniente dalle conferenze di Oslo e Nayarit è basata sull’evidenza che le armi nucleari in se stesse costituiscono il problema, indipendentemente da chi le possegga, e che l’unico modo sicuro per impedire il loro uso è deligittimarle ed eliminarle. La prospettiva umanitaria – vedere le armi nucleari per ciò che sono e per ciò che fanno – supera tutte le rivendicazioni riguardanti la loro utilità politica, che si riduce sempre al gioco d’azzardo di minacciare il loro uso per spingere un avversario a fare marcia indietro. Nella crisi attuale, ciò sarebbe realmente un gioco alla roulette russa che nessuno dovrebbe giocare.
Supponiamo, per amor di discussione, che l’Ucraina possedesse le 1.500 armi strategiche nucleari rimaste dopo la dissoluzione dell’Unione Sovietica. Ciò avrebbe reso le differenze di lunga data nella regione meno problematiche? La Russia sarebbe meno incline a mostrare i muscoli in una regione dove ha le sue principali radici ed ambizioni politiche ed economiche? Lo sviluppo dei rapporti tra l’Ucraina e l’Europa –in particolare gli Stati della Nato- sarebbe stato meno complicato o provocatorio nei confronti della Russia? No, no e no. Ciò che avremmo, sarebbero due Stati dotati di armi nucleari, uno dei quali –probabilmente l’Ucraina- avrebbe ora dovuto decidere dov’è la linea rossa che costringerebbe a una decisione sull’uso delle armi nucleari. Se quel punto fosse raggiunto, si realizzerebbe una delle due soluzioni. O l’Ucraina deciderebbe di non usare le armi nucleari indipendentemente da qualsiasi intervento russo, dimostrando come esse siano state inutili come strumento di sicurezza per tutto questo tempo; oppure le userebbe, con conseguenze intollerabili per se stessi, per milioni di Russi e per il resto del mondo.
L’inevitabilità di tali conseguenze -non la sicurezza- è ciò che proviene dal possesso di armi nucleari, ed è il motivo per cui non possiamo sprecare un altro giorno nell’iniziare un processo per vietarle ed eliminarle. Tale processo si muoverebbe più velocemente se rinunciassimo alla nozione che la deterrenza non è niente più che una temeraria scommessa con la più alta puntata possibile.

Link e note

 
 
Tradotto da Maria Vittoria Zecca del team traduttori dell’associazione PeaceLink . Titolo originale: What if Ukraine still had nuclear weapons?

______________________________

Gli F-35 nella campagna elettorale del febbraio 2013

Dall’Istituto di ricerche internazionali “Archivio Disarmo” un’analisi sul peso che le tematiche militari hanno avuto, nell’opinione pubblica e sui media, nel periodo delle passate elezioni politiche.

Elezioni2013Un interessante lavoro arriva dall’istituto di ricerche internazionali “Archivio Disarmo”. Si tratta dell’analisi, svolta a posteriori, di quale peso le tematiche militari abbiano avuto, nelle discussioni politiche e nell’opinione pubblica (ma soprattutto nella cassa di risonanza dei mass-media), durante i giorni della campagna elettorale per le elezioni politiche del febbraio 2013.

A differenza del passato, l’argomento questa volta ha fatto la sua comparsa tra le tematiche in discussione: ciò principalmente a causa della questione riguardante il coinvolgimento italiano nella costruzione e l’acquisto dei cacciabombardieri Lockheed F-35, la cui storia – dalla sua progettazione al coinvolgimento politico italiano e di altri Paesi – è descritta nelle pagine introduttive. E’ seguita una rapida esposizione storica delle iniziative di contrapposizione alle crisi militari da parte delle associazioni pacifiste a partire dal 1980 (quindi ancora in piena “Guerra Fredda” tra USA e URSS e negli anni degli “Euromissili”), sottolineando poi la scarsa attenzione mostrata su questi temi – anche nei periodi di campagna elettorale – da parte della politica e dei media.

L’analisi vera e propria ha esaminato il contenuto di sette quotidiani a tiratura nazionale dal 1′ gennaio al 23 febbraio 2013, attraverso una ricerca per parole chiave negli archivi online dei quotidiani o in quelli della Biblioteca di Storia Moderna e Contemporanea di Roma. Da qui si è snodato l’approfondimento, con tabelle e commenti, su tali argomenti e sul numero di articoli relativi – anche dettagliando in sottotemi (acquisto degli F-35 ma anche altro) – ed esaminandone le posizioni politiche e il coinvolgimento dell’opinione pubblica.

Ecco in definitiva un documento interessante, che – anche con il linguaggio dei numeri – ha voluto analizzare, senza enfasi o posizioni di parte, interesse e visibilità mostrate sui temi del coinvolgimento militare del nostro Paese da parte della Società e deimedia nel particolare periodo antecedente le ultime elezioni politiche.

Ricordiamo che “Archivio Disarmo”, come IPPNW-Italy e altri, è partner italiano di ICAN, la campagna internazionale per la messa al bando delle armi nucleari.

Si conclude la Conferenza di Nayarit

Terminati i lavori della seconda Conferenza “Humanitarian Impact of Nuclear Weapons”. La dichiarazione finale di Ray Acheson

Ray-Acheson-Reaching-Critical-WillParlo a nome della Campagna internazionale per l’abolizione delle armi nucleari, una coalizione di oltre 350 organizzazioni in 90 Paesi.

Ci è stato dato nel corso degli ultimi due giorni un ricordo agghiacciante di ciò che sono e cosa fanno le armi nucleari.
Esse non portano sicurezza. Esse portano morte e distruzione su una dimensione che non può essere giustificata per alcun motivo.

L’affermazione, da parte di alcuni Stati, che continuano ad avere bisogno di queste armi per scoraggiare i propri avversari, è stata descritta, con prove presentate a questa conferenza e a Oslo, come un gioco d’azzardo spericolato e impunito con il nostro futuro.
Gli effetti immediati anche di una sola detonazione di armi nucleari sono scioccanti e travolgenti. La sua forza distruttiva provoca scene da incubo di morte e disperazione.

Una detonazione provoca decine di migliaia di vittime e infligge danni immediati e irreversibili a infrastrutture, industria, mezzi di sussistenza e vite umane. Gli effetti persisteranno nel tempo, devastando la salute umana, l’ambiente e le nostre economie per gli anni a venire. Tali impatti saranno devastanti con la produzione alimentare e spiazzanti intere popolazioni. Come abbiamo sentito qui da scienziati e medici, l’uso di meno dell’uno per cento degli arsenali esistenti contro le città avrebbe conseguenze estreme e durature per il clima della Terra e per l’agricoltura. Ciò metterebbe miliardi di vite in pericolo.

L’esistenza di armi nucleari genera grande rischio. Ci sono stati numerosi casi in cui l’incidenza di una detonazione nucleare accidentale ci ha appesi sul filo del rasoio. E abbiamo recentemente sentito un certo numero di rapporti sul declino nell’atmosfera operativa e il comportamento inquietante nei presunti “comandi e controlli” di questi arsenali.
Tali incidenti sono possibili, però, perché le dottrine militari degli Stati dotati di armi nucleari e alcuni dei loro alleati richiedono preparativi per l’ uso deliberato delle armi nucleari – in molti casi in pochi minuti da quando un ordine viene dato. Il rischio di conflitto tra gli Stati che possiedono armi nucleari è una diretta conseguenza del possesso e delle relazioni nella deterrenza nucleare.

Mentre le armi nucleari non sono state utilizzate in azioni di guerra da quando gli Stati Uniti sganciarono due bombe su Hiroshima e Nagasaki nel 1945, hanno tuttavia creato catastrofi ambientali e sanitarie in tutto il mondo. Test nel Pacifico, in Kazakhstan, negli Stati Uniti, in Africa , Asia meridionale e Cina hanno causato danni profondi all’ambiente e alla salute umana.
Le armi nucleari minano anche lo sviluppo e il raggiungimento della parità economica e sociale globale. La manutenzione e la modernizzazione delle armi nucleari devia vaste ed essenziali risorse necessarie per rispondere ai bisogni umani reali, inclusi gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio.

Nonostante questa evidenza sull’orrore, l’instabilità e l’ingiustizia generati dalle armi nucleari, alcuni insistono sul fatto che non vedremo la loro eliminazione nella nostra vita. Questio dipende se siamo disposti ad accettare il rischio in cui viviamo oggi. Se non agiamo, verranno utilizzate, sia per caso, progetto o errore di calcolo. Le uniche domande sono quando, dove e quante.

5419dde8a1b0d11714f167a8_NUKEA differenza delle altre armi di distruzione di massa – armi chimiche e biologiche – le armi nucleari non sono ancora soggette a un divieto legale esplicito. Ora è il momento di affrontare questa anomalia, che è stato permesso di persistere troppo a lungo.
I paesi che hanno rinunciato alle armi nucleari, la stragrande maggioranza, hanno preso la decisione giusta per la sicurezza dei loro Paesi e le loro popolazioni e per la sopravvivenza della vita sulla Terra. Quegli stessi Paesi hanno ora l’opportunità di far avanzare non solo l’agenda umanitaria, ma anche il nostro futuro umano negoziando un trattato che vieti le armi nucleari.

Saremmo lieti di avere la partecipazione degli Stati dotati di armi nucleari. Ma la maggior parte di loro hanno dimostrato la loro riluttanza a impegnarsi in modo costruttivo; tanto meno da protagonisti in un tale processo.
La storia dimostra che i divieti legali di sistemi di arma – il loro possesso nonché il loro uso – faciliterebbero la loro eliminazione. Le armi dichiarate fuorilegge diventano sempre più viste come illegittime. Esse perdono il loro status politico e, con esse, il denaro e le risorse per la loro produzione, ammodernamento, proliferazione, mantenimento.

Per noi, l’annuncio della prossima riunione a Vienna indica la volontà tra i governi a passare da una discussione sulle conseguenze umanitarie delle armi nucleari ad una discussione su ciò che deve essere fatto per assicurarsi che essi non possono mai essere riutilizzati.
Liberare il mondo dalle armi nucleari richiederà coraggio. Ci vorrà la leadership degli Stati liberi dalle armi nucleari. Mostrate la leadership e avrete il sostegno della Società Civile.

E’ l’ora. E’ il momento di cambiare lo status quo. E’ il momento di bandire le armi nucleari.

Ray Acheson, ICAN International Steering Group and Reaching Critical Will of WILPF


Vedi anche: The urgency of banning nuclear weapons il video presentato alla Conferenza

______________________________

The Humanitarian Impact of Nuclear Weapons

LogoNayaritUn anno dopo. La conferenza di Oslo “Humanitarian Impact of Nuclear Weapons” di cui ampiamente parlammo su queste pagine, per la prima volta portò al mondo un approccio totalmente diverso sui temi del disarmo atomico. Al termine degli incontri di Oslo, coronati da un enorme successo di interesse internazionale e di riscontri positivi da parte di governi, ONG e altri partner della Società Civile, venne annunciato un secondo appuntamento, questa volta a Nayarit, nel Messico.
Ed ecco adesso raccogliere il testimone la seconda Conferenza sull’impatto umanitario di un possibile conflitto nucleare, aperta proprio quest’oggi a Nuevo Vallarta, Nayarit (Messico).

Così scrive la Segreteria del Ministero per gli Affari Esteri messicano, nella pagina di presentazione ed invito alla Conferenza:
E’ importante approfondire la nostra comprensione degli effetti delle armi nucleari, legando le conseguenze – globali e a lungo termine – di una detonazione nucleare, accidentale o intenzionale, al punto di vista e alle variabili della società del 21° secolo. I governi, le organizzazioni internazionali e la Società Civile sono invitati a partecipare con delegazioni multisettoriali, a livello di esperti, con specialisti in settori quali la sanità pubblica o l’assistenza umanitaria, questioni ambientali e protezione civile, così come diplomatici e militari esperti.
E l’invito, a quanto pare, è stato accolto.
Per seguire gli eventi e i discorsi numeroso materiale è disponibile, in particolare la diretta Web TV in streaming della Conferenza (prendere nota che il fuso orario messicano è 7 ore indietro rispetto a noi). I lavori termineranno domani sera 14 febbraio alle 18:30 ora locale quindi al momento è ancora ampia la finestra mediatica per chi è interessato all’evento in diretta.
Qui sotto nelle note sono segnati tutti i link, mentre altro materiale è scaricabile in fondo all’articolo o dalle pagine web ufficiali.

Per approfondire

 

______________________________