Appuntamento a Oslo

Due importanti eventi si stanno svolgendo in questi giorni a Oslo in Norvegia.
Organizzata dal governo norvegese, ecco infatti aprire i lavori, il 4 e 5 marzo, la Conferenza diplomatica “Humanitarian Impact of Nuclear Weapons”, tema scottante che vede riuniti rappresentanti di almeno 120 Stati, e già questo è un fatto positivo visto l’incremento di presenze rispetto all’edizione precedente.

Ecco una traduzione dalla pagina web del Ministero degli Esteri:

“Una deflagrazione nucleare, sia essa intenzionale o accidentale, causerebbe effetti catastrofici a breve e a lungo termine, umanitari, economici e ambientali, con implicazioni globali.
Sebbene esista una consapevolezza estesa dell’importanza delle conseguenze umanitarie di un’esplosione nucleare, come dimostra il documento finale dell’ultima Revisione del Trattato di non proliferazione nucleare, è tuttora limitata una consapevolezza diretta di tali danni.
Il programma della Conferenza include presentazioni mostrate da esperti e discussioni riguardanti tre aspetti chiave: primo, l’impatto umano immediato di un’esplosione nucleare; secondo, le ampie conseguenze possibili, economiche e ambientali; e terzo, la preparazione, comprendendo piani e capacità esistenti per rispondere a tale tipologia di disastro.”

Quasi in contemporanea e con breve anticipo rispetto alla conferenza diplomatica, è terminata lo scorso 3 marzo, organizzata da ICANW, la “due giorni” del Forum internazionale della Società Civile, per dimostrare – come descritto nella pagina di ICANW che invita al Forum – che un trattato per abolire le armi nucleari è possibile e necessario con urgenza.
Sono state invitate centinaia di aderenti da ogni parte del mondo (ricordiamo che la Conferenza diplomatica non è aperta al pubblico) attivandosi con resoconti, gruppi di lavoro informativi e discussioni.

Ecco allora Oslo diventare un fulcro importante nelle questioni urgenti del disarmo nucleare, nelle due caratterizzazioni dell’impegno per scongiurare l’olocausto globale: l’incontro di esperti e di rappresentanti governativi degli Stati partecipanti, e il grido consapevole di chi nella Società Civile non vuole aspettare troppo tempo. E’ sperabile che una comunicazione fattiva possa generarsi e arrivi presto a interagire nelle decisioni di chi dovrebbe guidarci e proteggerci. Almeno nei tempi di attuazione di un accordo concreto per un disarmo globale e totale, e prima che accada l’irreparabile.


Link e note

Riparliamo di rischio nucleare?

Un video da condividere e da segnalare, in preparazione alla Conferenza Diplomatica di Oslo sulle conseguenze umanitarie delle armi nucleari

Italiani distratti? Sì ma non per colpa loro. Soprattutto di questi tempi dove l’imminente scelta elettorale scalda gli animi di candidati e simpatizzanti, ma ahimé su argomenti assolutamente interni, se non incanalati nel gossip di tanti media avidi di share.

E la situazione mondiale? E i conflitti più o meno vicini? E i morti e i danni immensi di cose e di persone?

E il raffreddamento nei rapporti tra le due grandi potenze, USA e Russia ancora superbamente piene di ordigni, quelle armi nucleari che dal crollo del Muro di Berlino sembravano ormai diventare obsoleti ricordi di un passato fuggito altrove? Del resto ancora diciannovemila bombe son stivate qua e là per il pianeta, ci rendiamo conto della “spada di Damocle” ancora incombente su di noi?

Chissà che questo video non possa essere di aiuto. Segnalato da John LoretzProgram Director di IPPNW, l’organizzazione mondiale dei medici per la prevenzione della guerra nucleare, nei suoi quattordici minuti di ripresa ci consente di ricordare le gravissime conseguenze mediche e ambientali che un conflitto atomico scatenerebbe. Un importante tool presentato da Ira Helfand, co-Presidente di IPPNW, e rilasciato in vista e in preparazione dellaConferenza di Oslo del mese prossimo, evento organizzato dal governo norvegese per discutere, appunto, le conseguenze di una possibile guerra nucleare e richiedere al mondo ulteriori sforzi per la messa al bando totale degli ordigni.

Nella sua lettera di segnalazione, John sottolinea l’urgenza di una diffusione capillare del prodotto multimediale, rilasciato, per così dire, “Urbis et Orbis” e con la richiesta – per chi ne fosse tecnicamente capace – di un suo ulteriore riarrangiamento e ridiffusione nazionale con sottotitoli nella propria lingua. Oltre al suggerimento di condividerne il contenuto, non solo come utile strumento in presentazioni e conferenze dalle varie associazioni impegnate sui temi del disarmo, ma soprattutto con i nostri rappresentanti istituzionali – in primis il Ministro degli Esteri – e con coloro che parteciperanno ufficialmente alla Conferenza.


 

“Blisters and Sanctions”: una storia di guerra e di attualità

Chemical bombs used by Saddam HusseinArriva dall’Iran la cruda testimonianza storica di un sopravvissuto ai bombardamenti chimici della guerra Iran-Iraq di 25 anni fa. Shahriar Khateri, l’allora giovane soldato volontario patriota e coraggioso, investito in parte dalla nube tossica nel corso di un attacco al fronte in trincea, adesso è medico e lavora proprio al Centro di ricerca medica di Teheran per i veterani di guerra.
La sua è una storia cruda e vera, una storia che non si esaurisce però con gli anni: tanti sono i sopravvissuti ancora alle prese con sofferenza e malattie, con lesioni principalmente agli occhi o ai polmoni, le cui cure sono sempre più a rischio a causa delle recenti sanzioni comminate dalla comunità internazionale alla nazione islamica per via delle decisioni di Teheran sullo sviluppo del nucleare.
Alla fine l’Autore sposta l’accento sulle scelte che il mondo occidentale sembra intraprendere in modo asettico e inumano nei confronti del suo Paese. E conclude:
La mia mente va ai dibattiti presidenziali delle ultime settimane negli Stati Uniti. Il presidente Barack Obama e il governatore Mitt Romney facevano a gara per promettere le più “paralizzanti” sanzioni contro l’Iran.

C’è una sola cosa che voglio chiedere – La “comunità internazionale” ha deciso che è “legale” annientare una popolazione fino a questo punto. Ma è morale? E’  giusto?

Riteniamo importante riflettere e diffondere questa riflessione. Con la speranza, come suggerito dal nostro presidente Dr. Di Paolantonio nella sua lettera di risposta e ringraziamento per la testimonianza ricevuta, che possano sorgere azioni diplomatiche tali da rinnovare adesso per l’Iran quanto a suo tempo venne attuato per l’Iraq dopo la “Guerra del Golfo”: Nella mia mente la rimozione dell’embargo sui medicinali nei confronti dell’Iran potrebbe dare una dimensione umanitaria e nobile al necessario accordo internazionale sul programma nucleare iraniano, molto più urgente ora che la Conferenza delle Nazioni Unite di Helsinki è stata annullata.


______________________________

Cinquant’anni fa, l’Apocalisse sfiorata

In questo mese ricorrono i cinquant’anni dalla crisi dei “missili a Cuba”. Chi è nato dopo non sa il rischio che ha corso, di non venire mai alla luce…

50yearsL’Apocalisse sfiorata, le armi nucleari già pronte per il lancio, ecco il tremendo rischio che corremmo, nell’ottobre del 1962, a causa della crisi culminata col dispiegamento delle testate nucleari sovietiche sul territorio cubano. Chi di noi va verso la sessantina può ricordare vagamente qualcosa, se non altro col sentimento di paura diffusa anche nel cuore di chi ancora bambino poteva già avvertire. Chi è più anziano avrà forse pure parteggiato, vuoi per i sovietici, vuoi per gli “occidentali”, magari senza capire che i “giorni di Cuba” potevano essere gli ultimi momenti di vita della nostra civiltà. Gli altri, quelli venuti dopo, avranno distrattamente letto quelle poche righe illustrate nei libri di storia. Ma sarà il tempo di saperne di più?

Viene in aiuto un interessante studio, un progetto “transmediale” preparato dalla Balsillie School of International Affairs e portato avanti dagli allievi e filmmakers coinvolti nella realizzazione del premiato documentario THE FOG OF WAR e del vincitore con la “palma d’oro” VIRTUAL JFK .

E’ un progetto dalle molteplici forme: il fumetto grafico, un libro già in pubblicazione e acquistabile online, una serie di corti visualizzabili nel sito (il tutto in inglese ma facilitato dalle numerose didascalie), diversi audio podcasts e altro. Un lavoro che risulta essere il primo grande progetto accademico ad avere adottato, appunto, un modello transmediale.

Vai a http://www.armageddonletters.com/

Dalla Welcome Page del sito ecco una breve presentazione:

“Gran parte dei dati su cui si basa la domanda se il mondo sarebbe davvero finito nell’ottobre 1962 deriva dalle nostre ricerche, e da quelle del nostro team, nel corso dell’ultimo quarto di secolo. L’Apocalisse sarebbe arrivata se i leaders a Washington e Mosca non si fossero fermati nelle loro decisioni, ritornati sui loro passi e allontanati dal baratro in un panico da Giorno del Giudizio preannunciato”


Chissà che a distanza di 50 anni, e con una consapevolezza sempre maggiore degli immensi danni che provocherebbe un conflitto nucleare anche avviato per errore, non si arrivi – Stati e istituzioni sì, ma con l’aiuto energico e responsabile dei cittadini – alla decisione finalmente saggia di un’eliminazione totale degli ordigni?

______________________________

Un’apertura sulla riduzione nucleare

Terra“La Russia è aperta a nuove iniziative congiunte nel campo della riduzione nucleare”. Questo è quanto il presidente russo Putin ha dichiarato, in un comunicato scritto inviato al 20° Congresso Mondiale di IPPNW tenuto in questi giorni a Hiroshima.
“La prevenzione della proliferazione delle armi di distruzione di massa è una questione fondamentale nell’agenda mondiale”, ricordando il rispetto della Russia al nuovo trattato START del 2010. “Allo stesso tempo, la loro realizzazione è chiaramente possibile solo su reciproche basi di equità e se vengono presi in considerazione tutti i fattori che influiscono sulla sicurezza internazionale e sulla stabilità strategica”.
Questo fa riferimento anche al futuro dispiegamento statunitense dello “scudo” antimissile in Europa, paventato da Putin ma descritto da Washington come una difesa da possibili attacchi nucleari dell’Iran.

______________________________

Tra pochi giorni il 20° Congresso Mondiale di IPPNW

cropped-logo-ippnw-blue-250px.jpgMancano pochi giorni al 20° IPPNW World Congress, che si terrà a Hiroshima dal 24 al 26 agosto.

Da John Loretz,Program Director di IPPNW, riceviamo il documento qui sotto allegato: lo statement ufficiale che sarà presentato all’apertura dei lavori del World Congress.
Nota: Agenzie e giornalisti possono utilizzare il documento come base per articoli in merito.

______________________________