Common Security Approaches to Resolve the Ukraine and European Crises

E’ di Joseph Gerson, Presidente della Campaign for Peace, Disarmament and Common Security, un lungo articolo – Common Security Approaches to Resolve the Ukraine and European Crises – rilanciato nel portale dell’International Peace Bureau e focalizzato sulla situazione critica ai confini dell’Ucraina e che a molti pare sintomo di un’imminente guerra. Un documento estremamente interessante che sottolinea i molteplici aspetti della crisi, dalle esternazioni di Biden sull’imminente invasione russa alla relativa tiepida reazione, almeno di una parte dell’Europa.

 

“Sorprendentemente, in tutta Europa, c’è stata una relativa assenza di timori di un’imminente invasione russa. La convinzione è che i 100.000 soldati che la Russia ha dispiegato lungo i suoi confini con l’Ucraina siano uno stratagemma negoziale. E quando il segretario Blinken e il ministro degli Esteri russo Lavrov si sono incontrati a Ginevra, si sono impegnati per la futura diplomazia”.

“Questa è stata una crisi del tutto inutile, alimentata in larga misura dall’insistenza degli Stati Uniti nel mantenere la politica della “porta aperta” della NATO, quando la realtà è che non c’è modo che la Francia o la Germania acconsentano a che l’Ucraina diventi uno Stato membro della NATO”.

E’ da notare quanto le notizie dai media italiani risultino disallineate dalle valutazioni del dr. Gerson – continui sono i riferimenti dei media alle manovre dell’esercito russo che preluderebbero all’imminente invasione; ma nell’articolo in questione l’analisi e i suggerimenti proseguono:

La risoluzione della crisi potrebbe essere accelerata se il presidente Biden o il segretario Blinken affermassero l’ovvio: “Comprendiamo che ci sono profonde insicurezze da tutte le parti. Dato che i nostri alleati non hanno fretta di accogliere l’Ucraina nella NATO, proponiamo una moratoria sulle nuove adesioni alla NATO. Oltre a ciò, attendiamo con impazienza una serie di negoziati costruttivi per stabilire un quadro di sicurezza eurasiatico duraturo per il 21° secolo”. Una tale affermazione riporterebbe tutte le forze contendenti indietro dall’orlo del baratro. Invece, l’insistenza degli Stati Uniti nel mantenere la possibilità che Ucraina e Georgia aderiscano alla NATO sta esacerbando la crisi multiforme.”

La crisi oltretutto viene da lontano:

Nel 1990, la Carta di Parigi dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa, firmata da 34 Capi di Stato, “ha inaugurato una nuova era in cui gli stati hanno assunto un impegno senza precedenti per le libertà individuali interne, la governance democratica, i diritti umani e la cooperazione transnazionale”. Sette anni dopo, è stato seguito dall’Atto istitutivo della NATO-Russia, che sanciva gli impegni per la parità di sicurezza e per non cercare la sicurezza a scapito della sicurezza dell’altro. E nel 1999 la Carta della Sicurezza Europea dell’OSCE i suoi Stati membri si impegnavano a “non rafforzare la loro sicurezza a scapito della sicurezza di altri Stati”. Più che il destino incerto dell’Ucraina, è la violazione di questi impegni di creare un ordine di sicurezza europeo post-Guerra Fredda che sta al centro dell’attuale pericolosa crisi. Malcolm X avrebbe detto che i polli sono tornati a casa ad appollaiarsi”.

Piuttosto che riconoscere e compensare gli errori commessi lungo il percorso, l’arrogante incapacità dei leader degli Stati Uniti e della NATO di riconoscere le legittime preoccupazioni della Russia in materia di sicurezza ha accelerato quella che viene definita la crisi ucraina. In realtà è una crisi transeuropea. Contrariamente alla dura retorica pubblica di tutte le parti, sembra improbabile un’invasione russa dell’Ucraina a breve termine. Ma potrebbe essere innescata da un incidente – un incidente o un errore di calcolo non intenzionale.

Esistono opzioni diplomatiche di realpolitik e di sicurezza comune che potrebbero risolvere la crisi e basarsi sulla Carta di Parigi e sull’accordo istitutivo NATO-Russia. Sono stati sostenuti dall’ex ambasciatore degli Stati Uniti in Russia James Matlock e nelle discussioni in via confidenziale di Track II tra altri ex funzionari e analisti della sicurezza statunitensi, russi ed europei.

Segue un lungo capitolo improntato sulla storia e l’impatto delle diverse crisi che hanno coinvolto la regione e che risalgono anche a secoli addietro, attraversando i grandi cambiamenti geopolitici che comprendono, tra gli altri, le vicende della Russia zarista e le tragiche conseguenze della brutale collettivizzazione agricola di Stalin. I paragrafi successivi riprendono le valutazioni sulla situazione attuale focalizzando e commentando tuttavia aspetti meno visibili – e forse meno allarmanti – del confronto in atto. Visioni e alternative non “di parte” che potrebbero anche aiutare i leader coinvolti al raffreddamento della crisi.


Riteniamo utile e importante la lettura dell’intera pubblicazione del Dr. Gerson; a tale scopo riportiamo in calce anche la traduzione italiana del testo.

TPNW: nuovamente rimandato il Meeting degli Stati aderenti

Dopo l’iniziale spostamento della data, è adesso nuovamente rimandato il Meeting degli Stati aderenti al TPNW.

Nello stesso Trattato (articolo 8, paragrafo 2) era stato specificato che la convocazione del primo Meeting avrebbe dovuto avvenire entro un anno dalla sua entrata in vigore quindi già nello scorso mese di Gennaio. Scadenza già però posticipata al marzo prossimo.

Leggiamo dalle News nel sito icanw.org:

“Il primo Meeting degli States Parties era originariamente previsto per il 22-24 marzo a Vienna, ma a causa delle continue sfide del COVID-19, gli Stati aderenti hanno avviato un processo di consultazione sulle migliori date e formati per procedere con l’incontro. Oltre alle preoccupazioni per la salute, la decisione di rinviare è stata dettata anche dal desiderio degli Stati aderenti di garantire un incontro inclusivo, a cui la società civile possa partecipare pienamente, cosa che sarebbe stata molto più difficile in un formato limitato e online.”

Causa dell’ulteriore posticipo è quindi l’emergenza sanitaria quale stiamo vivendo da due anni a questa parte, ma anche l’importanza di una partecipazione “in presenza” delle molteplici istanze della Società Civile a corredo del Meeting. E dalle Nazioni Unite ecco l’annuncio ufficiale:

“Il 31 gennaio 2022, gli States Parties del Trattato sulla proibizione delle armi nucleari hanno deciso di riinviare l’incontro, dal 22 al 24 marzo 2022, e di mantenere una riserva provvisoria per le date del 19-21 luglio 2022 presso l’Ufficio delle Nazioni Unite di Vienna per garantire che le date rimangano disponibili; autorizzano il Presidente designato e il Segretariato a continuare a esplorare le alternative; richiedono al Presidente designato e al Segretariato di riferire su eventuali opzioni alternative”

Quarantennale di IPPNW

In questo mese di quarant’anni fa, dal 5 al 7 dicembre, un piccolo gruppo di medici visionari si riunì presso l’Hotel Le Richemond a Ginevra per gettare le basi per quello che oggi è IPPNW. In questo primo incontro dei fondatori di IPPNW – i medici americani Bernard Lown, James Muller ed Eric Chivian e i medici sovietici Evgeny Chazov, Leonid Illyin e Mikhail Kuzin – decisero di mettere da parte politica e ideologia per affrontare la più grande minaccia per la vita umana di tutti i tempi.

Nacque così lo sforzo instancabile di IPPNW per sradicare le armi nucleari.

NOTA: Vedi anche: Così fermammo gli Euromissili


IPPNW resources:

www.facebook.com/ippnw
twitter.com/ippnw/
www.instagram.com/ippnw_central
www.youtube.com/user/IPPNWcentraloffice

E se…

Ecco il regalo natalizio che vorrei. Un’utopia da realizzare, sì. Aiutatemi, aiutateci tutti, al suo concreto sorgere.


Non è certo facile trovare l’atmosfera vera all’arrivo di questo Natale, che sia la nascita di Cristo o la “rinascita” della stagione e del tempo oltre il Solstizio d’inverno, non importa. E a prescindere dalla distorsione del suo significato, negli anni sempre più regalando il suo spazio al potere del denaro e agli obblighi del consumo.

Perché ancor più del passato ecco l’incertezza nel nostro vivere. Consapevolezze che cominciano a scaturire anche nel pensiero di chi non era ancora vigile all’ascolto delle vicende del mondo.

Cambiamento climatico, certo. Voci dalle moltitudini delle nuove generazioni, e dalle certezze allarmate di chi a lungo ha studiato flussi e malesseri dell’aria che respiriamo. Ma di sicuro meno avvertite, anche vicende ed eventi che dalla politica del mondo vanno aggiungendo nel cuore, ancora, incertezze e paure. La vita del pianeta appesa ad un filo.

Ché se dal clima impazzito – forse non più imbrigliabili i suoi effetti – l’umano via via potrà adeguarsi, altri eventi e catastrofi del prossimo futuro ancor più renderanno quasi impossibile la rinascita nel pianeta. L’urgenza qui diventa indispensabile.

 

E se…

Se si ascoltasse l’allarme che da anni – ma che dico, decenni – da diverse parti va arrivando? Se si leggessero le cifre dell’olocausto che le migliaia di ordigni, sì dell’atomica adesso io parlo, andrebbero a contare? Non parlo solo di guerre ipotizzate o addirittura desiderate da poveri leader dalla vista corta e la saggezza sconosciuta. Ché anche dal gioco di dadi di tecnologie incerte potrebbe arrivare la sorpresa.

Se la voce dei saggi, dei governi consapevoli (e nel mondo, sì, ce ne sono stati), delle Nazioni Unite ospitanti discussione e approvazione del desiderato Trattato, venisse ascoltata e concretizzata, governi dubbiosi e Stati nucleari. Se la consapevolezza e l’allarme venissero sempre più avvertiti. Sì, un’utopia da realizzare, e qua un pianeta che attende – miliardi gli umani e le vite pur animali o vegetali, armonia della Creazione in un remoto angolo dell’Universo, ma in un forse di assoluta disgregazione.

Se i falsi leader del mondo, illusi di potere e poveri di realtà, tornassero nella terra della ragione… riuniti insieme alle moltitudini di esseri dalla vita reale.

Ecco il regalo natalizio che vorrei. Un’utopia da realizzare, sì. Aiutatemi, aiutateci tutti, al suo concreto sorgere.

 

Roberto Del Bianco

 

______________________________

Alle soglie del conflitto tra India e Pakistan

Il rischio di un’escalation nucleare nel confronto territoriale che si è riacceso tra India e Pakistan. Un appello da IPPNW, l’Internazionale Medici per la prevenzione della guerra nucleare. Un invito alla sua divulgazione da parte delle testate e i media italiani.


Malden, MA – L’Organizzazione internazionale dei Medici per la Prevenzione della guerra nucleare (IPPNW) invita il Primo Ministro indiano Narendra Modi e il Primo Ministro pakistano Imran Khan a prendere provvedimenti immediati per ridurre le tensioni nella contestata regione del Kashmir e ridurre il grave pericolo di guerra nucleare.
I recenti atti di terrorismo e le incursioni militari nel territorio a lungo conteso hanno esacerbato un conflitto che minaccia di coinvolgere questi due Paesi in una quinta e, probabilmente, ultima grande guerra dai tempi della loro suddivisione.

Entrambi i paesi si sono scambiati minacce di ritorsione nucleare. È così che inizia una guerra nucleare.

Il Dr. Ira Helfand, Co-Presidente americano di IPPNW e autore di Nuclear Famine: Two Billion People at Risk – Global Impacts of Limited Nuclear War on Agriculture, Food Supplies, and Human Nutrition, avverte che un lancio incrociato di armi nucleari tra i due Paesi non solo ucciderebbe rapidamente milioni di persone nella regione, ma causerebbe “una catastrofe globale senza precedenti”. La fuliggine risalita nell’alta atmosfera a seguito delle tempeste di fuoco create dalle esplosioni nucleari perturberebbe gravemente il clima globale, provocando una carenza di grano in tutto il mondo e carestie globali che colpirebbero più di un quarto della popolazione mondiale.

Dal 1998, quando i governi di India e Pakistan hanno assunto decisioni fatidiche per testare armi nucleari, entrambi i Paesi sono stati coinvolti in una corsa agli armamenti nucleari in stile Guerra Fredda. I tempi di volo missilistici tra Delhi e Islamabad sono solo da tre a cinque minuti e c’è il rischio costante di guerra nucleare per incidenti, errori o calcoli errati.

Il Dr. Arun Mitra, Co-Presidente indiano di IPPNW, ha dichiarato: “L’India e il Pakistan devono interrompere lo scontro di confine prima che il mondo ne venga fagocitato. I leader di entrambe le parti devono sedersi al tavolo dei negoziati per risolvere definitivamente i loro problemi e prendere provvedimenti immediati per ridurre ed eliminare la minaccia che le loro armi nucleari rappresentano per tutta l’umanità”.

IPPNW sta lavorando in concerto con la Campagna Internazionale per l’Abolizione delle armi nucleari e con le maggiori federazioni sanitarie globali, per promuovere il Trattato sulla Proibizione delle Armi Nucleari. Il “Ban Treaty” aperto alla firma presso le Nazioni Unite nel settembre 2017 entrerà in vigore una volta che 50 nazioni abbiano ratificato o aderito ad esso. Ci sono attualmente 70 firmatari e 22 Stati aderenti. Il Sudafrica, l’unico Paese ad aver sviluppato e poi distrutto le sue armi nucleari, è stato l’ultimo ad aderire al trattato solo pochi giorni fa.

“Fino a quando tutti gli stati dotati di armi nucleari, tra cui India e Pakistan, si conformeranno ai divieti enunciati nel Trattato ed elimineranno le loro armi nucleari”, ha detto il dottor Helfand, “il mondo intero rimarrà a rischio di una catastrofica guerra nucleare dalla quale non ci sarà ripresa “.
###

Loader Loading...
EAD Logo Taking too long?

Reload Reload document
| Open Open in new tab

Download [162.00 B]

______________________________